Salta al contenuto

Concorso d’Eleganza Villa d’Este con quattro capolavori storici Lamborghini

DATA DI RILASCIO: 27 mag 2024   |   Sant’Agata Bolognese

Miura P400, Countach LP 400, Countach 25° e Diablo GT protagoniste a Cernobbio

Sant’Agata Bolognese, 27 maggio 2024 – Importante partecipazione di vetture d’epoca Lamborghini al Concorso di Eleganza di Villa d’Este che, nato nel 1929, è tra i più antichi e celebrati al mondo. L’edizione 2024, che si è appena conclusa, ha ospitato ben quattro vetture prodotte a Sant’Agata Bolognese, a conferma della sempre maggiore attenzione verso le vetture storiche Lamborghini. A Cernobbio hanno sfilato una Miura P400 del 1967, nella Classe D dal nome “Faster!” The Arms Race On The Road” e, nella classe H dal nome “The Need For Speed: Supercar Stars Of The Video Generation”, una Countach LP 400 del 1976, una Countach 25 Anniversario del 1990 e una Diablo GT del 1999. Una selezione che abbraccia un periodo temporale di oltre 30 anni, coinvolgendo tutti i modelli più iconici con motore V12 prodotti in quegli anni. È la prima volta, inoltre, che la Youngtimer Diablo sfila a Villa d’Este, confermando come questo modello sia sempre più apprezzato come vettura d’epoca e, per questo, ricercato dai collezionisti.

“È importante sottolineare come a Villa d’Este, delle quattro vetture Lamborghini presentate, una abbia già ricevuto la Certificazione di Autenticità dal Polo Storico e due siano ora all’inizio del processo di analisi per ottenerla”, ha dichiarato Alessandro Farmeschi, After Sales Director di Lamborghini, “testimoniando come il lavoro svolto dai nostri specialisti sia sempre più apprezzato dai collezionisti. Merita anche ricordare che è grazie all’archivio, del Polo Storico, il dipartimento interno che si occupa di gestire tutta la storia Lamborghini, che possiamo verificare con certezza le condizioni di una nostra vettura, dalle primissime 350 GT all’ultima Diablo prodotta nel 2001, e certificare se le sue condizioni attuali siano rimaste o meno esattamente come quando è stata consegnata per la prima volta e ricostruirne la storia”.

Merita sottolineare il successo ottenuto dalla Countach LP400, premiata dalla giuria per il suo V12 con il trofeo “il Canto del Motore” per il miglior suono, e dalla Diablo GT che, al suo debutto come modello al concorso di Villa D’Este, ha ottenuto il trofeo “BMW Group Ragazzi”. La Diablo è stata votata, durante la giornata aperta al pubblico a Villa Erba, come la vettura più iconica presente al concorso da parte del pubblico under 16.

Ognuna delle vetture presentate dai loro proprietari al Concorso di Eleganza di Villa d’Este ha una storia che merita di essere raccontata, perché unica ed affascinante.

Lamborghini Miura P400 (1967)

La Miura è stata presentata nel 1966 ed era così straordinariamente all’avanguardia per linea, soluzioni meccaniche e prestazioni che per definirla i giornalisti hanno dovuto inventare una nuova parola: supercar. La Miura P400, del dicembre del 1967, portata in concorso a Villa d’Este, è stata originariamente spedita negli Stati Uniti, venduta sul mercato locale attraverso l’allora concessionario della California, Bob Estes.  Di colore Rosso Miura, su interni Nero, la vettura è stata recentemente sottoposta dal proprietario ad un restauro completo, che ha inoltre richiesto la certificazione del Polo Storico Lamborghini, ora in fase di analisi.

Lamborghini Countach LP 400 (1976)

La Countach è uno di modelli più iconici di casa Lamborghini ed è stato prodotto in cinque serie principali fino al 1990, LP 400, LP400 S, LP500S, LP 5000 Quattrovalvole e 25° Anniversario. Consegnata il 24 dicembre del 1976, attraverso l’allora concessionario di Milano, Achilli Motors, la Countach LP 400 presente a Villa D’Este è una delle più riconoscibili grazie alla sua originale combinazione cromatica di colore Viola ed interni di colore Bianco.  La vettura, con il suo V12 Lamborghini, è stata premiata nella giornata di sabato 25 maggio dalla giuria del concorso di Villa D’Este con il trofeo “il Canto del Motore” per il miglior suono.

Lamborghini Countach 25° Anniversario (1990)

La Countach 25° Anniversario nasce nel 1988 per celebrare i primi 25 anni dell’azienda Automobili Lamborghini ed è la versione di Countach prodotta nel maggior numero di esemplari. Deliberata il 27 febbraio e consegnata il 27 marzo 1990 a Londra, attraverso l’allora concessionario di Londra, Portman, la Countach 25° in concorso nella categoria H, è una delle poche vetture di questa serie prodotta con guida a destra. La vettura ha una combinazione cromatica speciale con esterni “Arancio 1120106”, su interni Champagne. Proprio il suo colore esterno la rende unica, visto che era stato creato per il suo primo proprietario che la voleva dello stesso colore della sua prima Countach, una LP400, di colore Arancio. Quello stesso colore però non era offerto per le Countach 25° ed è quindi stato ricreato per lui e rinominato con il VIN della sua prima vettura. Esiste quindi solo una Countach 25° in questa tonalità. La vettura ha percorso pochissimi chilometri, non è mai stata restaurata ed è stata recentemente certificata dal Polo Storico.

Lamborghini Diablo GT (1999)

Sono state solo 80 le Diablo GT prodotte in serie. La GT nasce dalla combinazione di tante delle soluzioni utilizzate sulla versione da competizione GT2, montate sulla base del modello Diablo di serie per generare una vettura con omologazione stradale dalle prestazioni straordinarie. Non è un caso che, all’epoca della sua presentazione, nel Marzo del 1999, la Diablo GT fosse la vettura di serie più veloce al mondo con una velocità massima di 346 Km/h (215 Mph). La Diablo GT presentata a Villa d’Este, numero 6 di 80, è stata deliberata il 18 novembre 1999 e consegnata al suo primo proprietario attraverso la Touring Auto di Milano. La sua combinazione cromatica originale, ancora presente sulla vettura, è di Titanium Silver su interni in Alcantara Blu ed alettone in carbonio a vista. Era stata specificata, attingendo tra gli accessori a richiesta anche con i rapporti al cambio corti (17/43), la predisposizione per l’autoradio e per la telecamera posteriore. La vettura è nel pieno del processo di analisi da parte del Polo Storico Lamborghini per ottenere la Certificazione di Autenticità. La Diablo, per la prima volta presente al concorso, è stata premiata a Villa Erba con il trofeo “BMW Group Ragazzi”.

adding all to cart
False 0
File added to media cart.