Salta al contenuto

Lamborghini presenta in Francia la URUS SE: il suo primo SUV ibrido plug-in

DATA DI RILASCIO: 05 giu 2024   |   Sant’Agata Bolognese/Cannes

Oltre 60 chilometri di autonomia elettrica, 800 cavalli di potenza e un nuovo design fanno della Urus SE il modello più potente del suo segmento.

Sant’Agata Bolognese/Cannes, 5 giugno 2024 – Il Presidente e Amministratore Delegato di Automobili Lamborghini Stephan Winkelmann e Federico Foschini, Chief Marketing and Sales Officer, hanno presentato ai clienti francesi la Urus SE[1], il primo SUV ibrido plug-in del marchio. La location, una villa di lusso sulle alture di Cannes, nel sud della Francia, ha ospitato più di 400 ospiti europei per conoscere il rivoluzionario SUV che incarna l'impegno di Lamborghini per l'innovazione e la sostenibilità, pur mantenendo il suo iconico DNA di prestazioni e lusso.

Con la Urus SE, la Lamborghini ha compiuto un importante passo avanti nella sua evoluzione integrando nei suoi veicoli tecnologie ibride all'avanguardia. Il nuovo modello combina un motore V8 biturbo da 4,0 litri che eroga 620 CV con un motore elettrico che eroga 192 CV, per una potenza totale di 800 CV. Questa configurazione ibrida non solo garantisce prestazioni eccezionali ma anche una riduzione dell'80% delle emissioni di CO2, sottolineando l'impegno del marchio nei confronti degli obiettivi ambientali.

Siamo lieti di poter presentare la Urus SE, il SUV più potente del mercato, a poche settimane dalla sua anteprima mondiale al Salone di Pechino”, ha dichiarato Stephan Winkelmann. “Grazie all’integrazione dell’ibrido, la Urus SE raggiunge un livello di prestazioni impressionante e continua a guidare Lamborghini verso gli obiettivi di sostenibilità definiti nella nostra strategia denominata Direzione Cor Tauri”.

La silhouette della Urus SE, con l'aerodinamica ottimizzata dai condotti dell'aria rivisti, rimane fedele all'estetica audace e aerodinamica di Lamborghini, con linee e dettagli accurati che ne sottolineano il carattere sportivo. Altre novità sono i fari con tecnologia a matrice di LED, che introducono una firma luminosa completamente nuova ispirata alla coda del toro del logo Lamborghini, e un paraurti e una griglia ridisegnati. Il nuovo diffusore posteriore e le luci posteriori a Y conferiscono all'Urus SE proporzioni ancora più sportive. In combinazione con il nuovo spoiler, il diffusore aumenta la deportanza posteriore del 35% alle alte velocità, migliorando ulteriormente la stabilità del veicolo.

All'interno, gli occupanti beneficiano di un abitacolo lussuoso e confortevole, aggiornato per enfatizzare il DNA del design Lamborghini “feel like a pilot”, dotato delle più recenti tecnologie già introdotte sulla Revuelto[2]. Uno schermo più grande - 12,3 pollici - installato al centro della plancia presenta una nuova versione dell'interfaccia ancora più intuitiva da usare, con una grafica aggiornata in linea con quella della Revuelto.

La Urus SE offre un'esperienza di guida unica. Il nuovo sistema ibrido plug-in migliora le prestazioni e la dinamica della Urus SE su tutti i terreni e in tutte le condizioni. Il nuovo sistema elettrico Torque Vectoring eroga più coppia e potenza a ogni velocità tra i due assi e il differenziale posteriore elettronico.

La Urus SE può raggiungere una velocità massima di 312 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,4 secondi, un risultato notevole per un SUV. La combinazione di motore a combustione e motore elettrico offre una flessibilità senza pari, consentendo all'auto di essere guidata in modalità 100% elettrica per gli spostamenti urbani, o di sfruttare tutta la potenza del motore ibrido per le massime prestazioni su strada.

I 425 ospiti europei, tra cui 115 francesi, sono stati invitati a scoprire il veicolo in un'atmosfera lussuosa e conviviale, godendo della spettacolare vista sul Mar Mediterraneo da una sublime di Cannes. La serata, all'insegna dell'eleganza e dell'innovazione, ha rafforzato il legame unico tra il marchio e i suoi clienti, celebrando l'eccellenza e la raffinatezza che caratterizzano la Lamborghini.

Con la tecnologia ibrida plug-in della Urus SE, Automobili Lamborghini ribadisce il suo impegno per un futuro più sostenibile senza compromettere le prestazioni e il piacere di guida.

[1] Questa vettura non è ancora in commercio e pertanto non è soggetta alla Direttiva 1999/94/CE. I dati sul consumo di carburante e le emissioni sono in fase di omologazione.

[2] Consumi e valori delle emissioni di Revuelto; Consumo ed Emissioni combinato: 10,3 l/100km (WLTP); Consumo di energia ciclo combinato: 78,1 kWh/100 Km (WLTP); Emissioni di CO2 combinate: 276 g/km (WLTP)

adding all to cart
False 0
File added to media cart.