Salta al contenuto

Lamborghini due volte a segno a Imola nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint

DATA DI RILASCIO: 02 giu 2024   |   Sant’Agata Bolognese/Imola

Michelotto e Stadsbader vincono Gara 1 mentre Bartholomew e Denes si impongono domenica

Sant’Agata Bolognese/Imola, 2 giugno 2024 – Lamborghini prende tutto a Imola, nel secondo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint. Dopo la vittoria ottenuta nel round d'apertura di Misano a inizio maggio, Mattia Michelotto e Gilles Stadsbader hanno concesso il bis, portando al successo nella prima gara di sabato la Huracán GT3 EVO2 n.66 del team VSR. Doppia pole e vittoria in una Gara 2 condizionata sul finire dalla pioggia per l'equipaggio del team Imperiale formato da Jack Bartholomew e Philippe Denes.

Imola, una volta di più, si è rivelata fin dalle qualifiche una pista congeniale alle vetture della Casa di Sant'Agata Bolognese: due pole su due al termine delle sessioni di prove ufficiali di sabato mattina per la vettura dell'imperiale divisa da Philippe Denes (autore del miglior tempo di 1'40"823) e Jack Bartholomew; secondo e quarto responso al termine del primo turno rispettivamente per Michelotto e il suo compagno di squadra Riccardo Cazzaniga e terzo tempo nella Q2 per Alberto Di Folco, sempre con una Lamborghini del team guidato da Vincenzo Sospiri.

Prima fila tutta Lamborghini in Gara 1, con Denes che sfila regolarmente al comando seguito da Michelotto. L'americano riesce ad amministrare bene il suo vantaggio, prima di compiere la sosta a 25 minuti dal termine. Al suo posto subentra Bartholomew, che rientra in pista sempre al comando per rimanerci fino alla definitiva bandiera rossa esposta con cinque minuti di anticipo rispetto al tempo previsto. Secondo transita Stadsbader, che aveva rilevato Michelotto. Nelle verifiche tecniche la vettura di Denes e Bartholomew viene trovata però sottopeso e squalificata. Per Michelotto e Stadsbader arriva così la vittoria, condita dal terzo posto di Cazzaniga e Di Folco.

In Gara 2 Bartholomew viene passato al primo giro dalla BMW di Jens Klingmann e compie un'escursione a bordo pista scivolando in quinta posizione. Di Folco risale invece secondo, tenendo dietro la Audi di Pietro Delli Guanti. La situazione rimane pressoché invariata fino al momento dei pit-stop. Poi inizia a piovere. Alcuni optano per montare le coperture da bagnato. Denes, che nel frattempo aveva rilevato Bartholomew al volante della Lamborghini Huracán GT3 EVO2 n.85, rimane invece con le gomme da asciutto. Una scelta che si rivela indovinata, tanto che l'americano, dopo una breve neutralizzazione, riesce ad amministrare il suo vantaggio sulla BMW di Jake Dennis. Meno fortuna invece per Di Folco-Cazzaniga e Stadsbader-Michelotto, entrambi fuori dalla top-10, con questi ultimi che conservano però la leadership assoluta del campionato.

Mattia Michelotto (VSR): "In Gara 1 ho avuto qualche difficoltà all'inizio perché non ero riuscito a scaldare bene le gomme nel giro di formazione. Dopo un paio di giri sono andate in temperatura e ho potuto iniziare a spingere. Poi è andato tutto bene e siamo riusciti a portare a casa anche questa seconda vittoria".

Gilles Stadsbader (VSR): "Questa è la mia seconda vittoria in GT3. Durante tutto il week-end abbiamo avuto un passo eccellente e in Gara 1 Mattia, nel suo primo stint, è stato veramente fantastico".

Jack Bartholomew (Imperiale): "All'inizio di Gara 2 ho fatto un paio di errori, ma poi tutto è filato liscio e il nostro passo era davvero buono. Sapevo che se avessi consegnato la vettura a Philippe tutta intera, le nostre chance di andare a conquistare la vittoria sarebbero state alte. Per noi è stato un fine settimana quasi perfetto. Per questo voglio ringraziare Lamborghini e Imperiale Racing che ci ha messo a disposizione una vettura molto veloce".

Philippe Denes (Imperiale): "Quella di domenica è stata una gara pazza. Quando è iniziato a piovere, dietro alla safety car, mi sono sentito davvero sotto pressione. Non avevo idea di quale strategia adottare. Così abbiamo deciso di rischiare e rimanere fuori con le slick. Poi fortunatamente la pista si è asciugata e, a quel punto, ho solo dovuto amministrare. Dopo tutto quello che è successo questo fine settimana, non potevo chiedere di più".

Il prossimo appuntamento della serie Sprint del Campionato Italiano Gran Turismo si svolgerà al Mugello l'ultimo fine settimana di agosto.

adding all to cart
False 0
File added to media cart.