Il terzo appuntamento del campionato monomarca riservato alle Huracán Super Trofeo EVO2 approda sugli oltre sette chilometri del circuito delle Ardenne
Sant’Agata Bolognese/Spa, 24 giugno 2025 – Fin dal 2009, il Lamborghini Super Trofeo Europa rinnova anno per anno l'appuntamento con uno dei tracciati più affascinanti e ricchi di storia del panorama internazionale. Quella di Spa è l'unica pista ad avere ospitato tutte le edizioni del campionato monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant'Agata Bolognese. Un appuntamento che torna a svolgersi nello stesso fine settimana della 24 Ore riservata alle vetture GT3 e segna il terzo dei sei round del calendario, dopo le tappe del Paul Ricard e di Monza.
Sui 7,004 chilometri del circuito belga, la serie continentale che ha recentemente raggiunto il traguardo dei 700 piloti al via fin dall'anno in cui è stata istituita, questa settimana (26, 27 e 28 giugno) cerca le prime conferme nelle varie classi in cui quest'anno si sono già alternati sul gradino più alto del podio 14 piloti di sei differenti team.
Geraci-Knopp guidano la Pro, rientra il campione in carica Bonduel
Due i successi conquistati da Enzo Geraci e Josef Knopp (Oregon Team), davanti a tutti nella Pro con 17 punti di vantaggio sull'inedito binomio della Target Racing formato da Patrik Fraboni e Giacomo Pedrini. Questi ultimi, 16 anni entrambi, hanno debuttato in Francia andando a segno nella gara inaugurale. Una vittoria anche per Paul Levet e Adam Putera (VSR), nel più recente round di Monza. Ad occupare il terzo posto nella classifica c'è tuttavia Jerzy Spinkiewicz, con la Uniq Racing due volte terzo e adesso a quota 20 lunghezze dalla leadership. Subito dietro segue Guido Luchetti, sempre con i colori Target Racing, che al Paul Ricard si è presentato con una pole e ha poi centrato due secondi posti. Sulla sua pista di casa, dove la scorsa stagione ha conquistato due vittorie, si appresta inoltre a fare il suo rientro Amaury Bonduel. Il belga, campione Pro della serie europea nel 2024 e due anni fa primo nelle World Finals di Vallelunga, si appresta ad affiancare il suo connazionale Kai Rillaerts su una delle vetture targate BDR Competition. Dei protagonisti al via, a salire finora sul podio sono stati anche Benedetto Strignano (Rexal Villorba Corse) ed il binomio della Leipert Motorsport formato da Anthony Pretorius e Silas Loven Rytter. Con la squadra tedesca scenderanno in pista anche Pablo Schumm e il duo Calle Bergman-Månz Thalin. Su una seconda Huracán Super Trofeo EVO2 dell'Oregon Team sono confermati infine Rosario Messina e Gustaw Wisniewski.
Nella Pro-Am Dimitrov-Guerin difendono il primato
Quattro vittorie su quattro e due volte in pole. Georgi Dimitrov e Stéphan Guerin dettano legge nella Pro-Am, giungendo a Spa con il pieno di punti. Ad interrompere l'egemonia assoluta del binomio del team CMR ci proveranno Dimitri Enjalbert e Anthony Nahra, al via con i colori della BDR Competition e fino ad ora autori di un secondo e due terzi piazzamenti. In Belgio il loro obiettivo sarà quello di colmare i 22 punti che li separano dalla leadership di classe. Dietro di loro ci sono Renaud Kuppens e Hugo Bac, con il team Boutsen VDS estremamente costanti e sul gradino più basso del podio nella seconda delle due gare del Paul Ricard. Ad agguantare finora un secondo posto è stato il binomio della ASR composto da Miloš Pavlović e Alessio Ruffini. Inoltre, si riconferma al via il duo della ART-Line formato dagli esperti Shota Abkhazava ed Egor Orudzhev (cinque titoli in due), che avevano già fatto coppia nella tappa di Monza centrando un miglior quarto posto.
Randazzo e Tribaudini puntano al poker nella Am
Uno zero, poi tre vittorie di fila. Piergiacomo Randazzo e Stéphane Tribaudini puntano al poker con VSR nella classe Am, in cui arrivano a Spa (circuito su cui nel 2024 hanno ottenuto una vittoria) da leader della classifica. Assente invece Adrian Lewandowski, a segno nell'apertura del Paul Ricard, il cui posto alla GT3 Poland verrà preso in questa occasione dal padre Andrzej. Due volte secondi nel più recente round di Monza e sempre a punti, Massimo Ciglia e Pietro Perolini seguono terzi in campionato con l'Oregon Team, a 11 lunghezze dalla vetta. Rientra Petar Matić, alla sua prima apparizione stagionale, che torna a fare coppia come lo scorso anno con Paolo Biglieri su una delle Huracán Super Trofeo EVO2 del team ASR. Con BDR Grupo Prom Racing è invece riconfermato il messicano Alfredo Hernández Ortega, estremamente regolare durante la prima parte della stagione. Sulla sua pista di casa Rodrigue Gillion punterà infine in alto con la CRM.
Lamborghini Cup, una questione di famiglia ma non solo
Nella Lamborghini Cup è una questione di famiglia tra Claude-Yves Gosselin, leader della classifica e in cerca del suo primo successo 2025, e il suo compagno di squadra Karim Ojjeh, autore invece di due vittorie. A separare i due piloti della Rexal Villorba Corse sono soltanto tre punti. Cinque quelli che invece paga Holger Harmsen nei confronti dello stesso Gosselin; il tedesco della GT3 Poland ha rotto il ghiaccio al Paul Ricard, andando a segno nella prima delle due gare del weekend. A due lunghezze seguono Luciano e Donovan Privitelio (padre e figlio), sempre con i colori della Rexal Villorba Corse. Una vittoria anche per il brasiliano Adalberto Baptista, alla sua prima stagione nel Lamborghini Super Trofeo Europa con l'Oregon Team, il quale in Francia si è imposto autorevolmente in Gara 2. Sulla loro pista di casa cercheranno di fare bene anche Nigel Bailly e Serge Doms, con BDR Competition finora estremamente costanti; così come Gerhard Watzinger, con i colori della Leipert Motorsport sul podio di Le Castellet. Attacco a quattro punte per DL Racing, al via con Cristian Bortolato, Philip Tang, Francesco Turzo e la coppia Chi Chung Chan-Ka Hing Tse.
Il programma
Le due sessioni di prove libere della durata di un'ora ciascuna daranno il via al weekend nella giornata di giovedì 26 giugno. Venerdì, a partire dalle 12.15, si svolgeranno i due turni di qualifica di 20 minuti, seguiti alle 17.55 dalla prima delle due gare di 50 minuti con la partenza lanciata e la sosta ai box obbligatoria (60 secondi di stop minimo imposto, che diventano 63 nel caso di equipaggi formati da un singolo pilota). Gara 2 è in programma sabato alle 13.40. Entrambe le gare verranno trasmesse in diretta sul canale YouTube di Lamborghini Squadra Corse e su Sky Sport.
La gara di sabato precederà la partenza della 24 Ore di Spa in programma alle 16.30, che vedrà al via sei Lamborghini Huracán GT3 EVO2. Di queste due saranno schierate nella classe Pro, con l'equipaggio del GRT-Grasser Racing Team formato dai factory driver Mirko Bortolotti, Luca Engstler e Jordan Pepper e quello del team VSR che affiderà una vettura agli altri piloti ufficiali Marco Mapelli, Sandy Mitchell e Franck Perera, quest'ultimo autore della superpole nell'edizione dello scorso anno. Attacco a tre punte nella classe Silver con Barwell Motorsport, GRT-Grasser Racing Team e VSR, mentre nella Gold un'altra Lamborghini verrà portata in pista dal team Paul Motorsport.
Lamborghini Super Trofeo Europa 2025
Paul Ricard (11-13 aprile)
Monza (30 maggio-1 giugno)
Spa-Francorchamps (25-28 giugno)
Nürburgring (29-31 agosto)
Barcellona (10-12 ottobre)
Misano (6-7 novembre)
Lamborghini World Finals - Misano (8-9 novembre)