Salta al contenuto

Lamborghini Lounge Porto Cervo: dove lo spirito di Sant’Agata incontra il cuore della Sardegna

DATA DI RILASCIO: 15 lug 2025   |   Sant’Agata Bolognese/ Porto Cervo

Una sede temporanea cui super sportive, artigianalità italiana e lifestyle si incontrano in Costa Smeralda

Sant’Agata Bolognese/ Porto Cervo, 15 luglio 2025 –  Automobili Lamborghini torna in Costa Smeralda con la riapertura della sua Lounge a Porto Cervo, confermando per il settimo anno consecutivo la propria presenza audace e inconfondibile in una delle destinazioni più esclusive del Mediterraneo. Situato nel cuore della Promenade du Port in Via Porto Vecchio, lo spazio diventa la casa estiva per proprietari ed appassionati del brand. Aperta su appuntamento fino al 10 settembre, la Lounge ospiterà eventi esclusivi ed esperienze di guida indimenticabili a bordo di Lamborghini Revuelto[1] e Urus SE[2], alla scoperta delle più suggestive strade costiere della Sardegna e dei suoi iconici tramonti.

Più che un semplice spazio, la Lounge rappresenta la casa lontano da casa di Lamborghini: un’esperienza immersiva a tutto tondo in cui design, innovazione, lifestyle e performance si incontrano sotto il sole sardo. Gli ospiti, accolti in un ambiente raffinato lungo la promenade sul mare, si trovano immersi in un’atmosfera in cui ogni dettaglio riflette l’essenza del marchio. Incorniciata dalle acque cristalline del porto e dalla vibrante energia dell’estate di Porto Cervo, la Lounge offre un ambiente rilassato ma sofisticato, espressione del carattere audace del brand.

All’esterno, accolgono i visitatori una Revuelto in Blu Eliadi con livrea dedicata in rosso e una Urus SE Super SUV in Verde Ermes – entrambe appartenenti alla gamma cromatica Ad Personam. Questi colori incarnano l’equilibrio distintivo di Lamborghini tra potenza ed eleganza, esprimendo forza attraverso la purezza delle forme. All’interno, la Lounge si svela come una galleria curata nei minimi dettagli. Il design distintivo è valorizzato da eleganti arredi Living Divani, che richiamano una sofisticata sobrietà. L’ambiente è impreziosito dalla fragranza esclusiva “Grigio Vulcano” di Culti Milano, mentre le bollicine di Carbon Champagne aggiungono un tocco celebrativo con la loro cuvée d’eccezione.

La selezione di modelli di quest’anno è un manifesto visivo della gamma ibrida dei super sportivi Lamborghini, dove la performance incontra un design emozionale. Il Temerario[3] Alleggerita Package si distingue in Verde Mercurius —una tinta luminosa della famiglia dei colori Sportiva che ne sottolinea l’identità dinamica e aerodinamica. Le sue linee affilate e la postura muscolare sono affiancate dalla Revuelto, la prima HPEV V12, esposta in Blu Uranus Matt, parte della gamma Eclettica — un omaggio all’evoluzione del linguaggio estetico del marchio. Insieme, questi modelli raccontano un dialogo cromatico di design, performance e carattere che riflette il DNA Lamborghini: coraggioso, inaspettato, autentico.

Cuore pulsante dell’esperienza è l’Ad Personam Studio: un atelier di personalizzazione su misura dove i clienti possono esplorare una vasta gamma di colori, materiali e finiture per creare una Lamborghini unica in ogni dettaglio. Guidati dagli specialisti di prodotto Lamborghini, gli ospiti possono dar vita alla propria visione — che sia audace ed espressiva oppure senza tempo e raffinata — utilizzando campioni originali e pellami provenienti dalla sede di Sant’Agata Bolognese.

Il viaggio sensoriale prosegue con le miscele di caffè premium di Lavazza, che offrono in ogni tazza un raffinato assaggio d’Italia. Gli ospiti possono inoltre ammirare una selezione delle iconiche calzature Gommino Tod’s della Collezione Tod’s for Automobili Lamborghini – una fusione tra artigianalità e tradizione italiana, in una collezione che ridefinisce il concetto di lusso essenziale. In esposizione anche la bicicletta 3T Racemax in Oro Elios – un’edizione esclusiva creata in collaborazione con Automobili Lamborghini – mentre DarGlobal presenta Tierra Viva, un’esclusiva gated community a Benahavís, vicino a Marbella, composta da ville di lusso uniche ispirate alla filosofia di design di Automobili Lamborghini. Nell’area dedicata a Sonus faber, i visitatori sono invitati a immergersi nella purezza del suono naturale attraverso il diffusore Sonetto VIII.

INFORMAZIONI SU AUTOMOBILI LAMBORGHINI

Fondata nel 1963 a Sant’Agata Bolognese, Automobili Lamborghini è un’icona globale dell’eccellenza automobilistica italiana. Dopo 60 anni di creazione di alcune tra le vetture più iconiche della storia dell’automobile, Lamborghini è diventata il primo marchio nel segmento delle supersportive a offrire una gamma completamente ibrida: la Revuelto, una V12 HPEV (High Performance Electrified Vehicle); la Urus SE, il primo Super SUV plug-in hybrid; e la nuovissima Temerario, l’unica supersportiva di serie capace di raggiungere i 10.000 giri/min, grazie al suo nuovo motore V8 biturbo. Insieme, questi modelli ridefiniscono le prestazioni riducendo sensibilmente le emissioni.

Ogni Lamborghini è orgogliosamente concepita, progettata e costruita in Italia, nella storica sede di Sant’Agata Bolognese — un sito produttivo che è carbon neutral da oltre un decennio. Oggi, l’unico stabilimento di Sant’Agata Bolognese è all’avanguardia per sostenibilità e innovazione tecnologica, riflettendo l’impegno più ampio del marchio verso la decarbonizzazione dell’intera catena del valore attraverso la strategia “Direzione Cor Tauri”.

Nel 2024, lo stabilimento ha raggiunto un nuovo traguardo con 10.687 vetture consegnate a livello globale, stabilendo nuovi standard sia in termini di innovazione che di sostenibilità. Con circa 3.000 dipendenti e una presenza commerciale in 56 Paesi attraverso 186 concessionari, Automobili Lamborghini continua a superare i limiti, rimanendo fedele ai propri valori: brave, unexpected e authentic.

PRIMA GAMMA PRODOTTO COMPLETAMENTE IBRIDA: TEMERARIO, REVUELTO AND URUS SE

La nuova Temerario rappresenta l’eccellenza automobilistica made in Italy — dal design unico alla tecnologia d’avanguardia. Alimentata da un V8 biturbo di nuova concezione e da tre motori elettrici, la supersportiva eroga una potenza totale di 920 CV. Il V8 è il primo e unico motore in un’auto supersportiva di serie in grado di raggiungere i 10.000 giri/min. La Temerario stupisce anche per le sue prestazioni pure: raggiunge una velocità massima di 343 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in soli 2,7 secondi.

Con la Temerario, Lamborghini stabilisce nuovi standard di efficienza aerodinamica, combinata con dettagli stilistici audaci e linee che rappresentano un’evoluzione significativa nel linguaggio del design del marchio. Inoltre, a Sant’Agata Bolognese entrambe Temerario e Revuelto sono ora prodotte sulla stessa linea di produzione all’avanguardia dedicata alle supersportive — segnando per la prima volta la produzione congiunta di due modelli differenti su un’unica linea ibrida.

Come primo HPEV della gamma, la Revuelto stabilisce un nuovo standard in termini di performance, sportività e piacere di guida. Con il suo motore V12 aspirato supportato da tre motori elettrici, sviluppa un’incredibile potenza di 1.015 CV. La sua architettura senza precedenti, il design innovativo, l’aerodinamica ad altissima efficienza e il nuovo telaio in carbonio creano un’esperienza di guida di nuova generazione — che incarna il DNA puro di Lamborghini.

A completare la gamma HPEV, la Urus SE monta un motore V8 biturbo da 4,0 litri completamente riprogettato, che eroga 620 CV e 800 Nm di coppia. In perfetta sinergia con il powertrain elettrico, il sistema offre una potenza combinata di 800 CV e una coppia totale di 950 Nm. Il nuovo sistema di torque vectoring elettrico longitudinale centrale — introdotto per la prima volta nella Urus SE — lavora insieme alla scatola di trasferimento e a un nuovo differenziale autobloccante elettronico per garantire la dinamica di guida tipica di una supersportiva Lamborghini.

 

[1] Consumi e valori delle emissioni di Revuelto; Consumo ed Emissioni combinato: 10,3 l/100km (WLTP); Consumo di energia ciclo combinato: 78,1 kWh/100 Km (WLTP); Emissioni di CO2 combinate: 276 g/km (WLTP)

[2] Consumi e valori delle emissioni di Urus SE: Consumo carburante combinato: 2,08 l/100km; Consumo energia combinato: 39,5 kWh/100 Km; Emissioni CO2 combinate: 51,25 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: B; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 12,9 l/100km; Classe di efficienza di CO2 con batteria scarica: G; (WLTP)

[3] La vettura non è ancora offerta per la vendita e non è quindi soggetta alla Direttiva 1999/94 CE. Consumo ed emissioni in fase di omologazione

adding all to cart
False 0
File added to media cart.