Dalle eccellenti prestazioni all’accoglienza di media, dealer e clienti: il nuovo V8 bi-turbo nella categoria High Perfomance Electrified Vehicle (HPEV) conquista Estoril
Sant’Agata Bolognese/Estoril, Portogallo, 29 luglio 2025 – Lamborghini Temerario1, sviluppata, disegnata e prodotta a Sant’Agata Bolognese, in Italia, ha scelto il circuito di Estoril, in Portogallo, come location per il proprio debutto dinamico, con media provenienti da tutto il mondo, dealer e clienti selezionati che hanno avuto l’opportunità di guidarla per la prima volta. In oltre 15 giorni, la nuova supersportiva, inclusa la versione Alleggerita, ha completato centinaia di giri sul circuito portoghese, lungo 4,36 km, con l’obiettivo di testare le sorprendenti qualità dinamiche della nuova vettura della gamma High Performance Electifried Vehicle Lamborghini, provando anche la nuova modalità di Drifting e il launch control disponibili per Temerario.
Quasi 100 media sono atterrati in Portogallo per guidare la nuova Lamborghini e raccontarne le prime impressioni. In rappresentanza di ben 56 mercati, dealer da tutto il mondo hanno raggiunto il circuito di Estoril per approfondire le straordinarie performance della vettura e i suoi numeri da record, che la rendono un riferimento nel segmento. Dotata di un nuovissimo motore V8 biturbo da 4.0 litri abbinato a tre motori elettrici, la Temerario eroga una potenza massima complessiva di 920 CV e 800 Nm di coppia. Il motore termico, da solo, sviluppa fino a 800 CV tra i 9.000 e i 9.750 giri/min, 730 Nm di coppia tra i 4.000 e i 7.000 giri/min, ed è il primo e unico motore in una super sportiva di serie capace di raggiungere i 10.000 giri/min. Grazie al suo nuovo powertrain ibrido, la Temerario offre qualità dinamiche eccezionali, con 13 modalità di guida che permettono di sfruttare il potenziale della vettura in qualsiasi contesto: Temerario è una vera fuoriclasse sia nella guida quotidiana su strada sia in pista.
Gli ospiti hanno inoltre potuto apprezzare l’esperienza adrenalinica del Launch Control, che permette a Temerario di dare massima prova del proprio potenziale di accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,7 secondi e da 0 a 200 km/h in meno di 7,3 secondi, raggiungendo una velocità massima di 343 km/h. Ma i sorprendenti numeri di Temerario non finiscono qui: come evidenziato dalle 13 curve che si susseguono nei 4,36 km di lunghezza che costituiscono il circuito di Estoril dove Ayrton Senna testò il motore V12 di Formula 1 Lamborghini nel 1993.
Il nuovo design, studiato per ospitare il nuovo powertrain ibrido, contribuisce ad incrementare il carico aerodinamico soprattutto nella parte posteriore, generando una deportanza superiore del 103% rispetto al modello precedente, che arriva al +158% nella versione Alleggerita. Il pacchetto Alleggerita, disponibile fin dal lancio, riduce il peso dell’auto di oltre 25 kg, grazie a componenti della carrozzeria e degli interni, migliorando l’efficienza complessiva del carico aerodinamico del 67%. La nuova trasmissione a doppia frizione a otto rapporti è più compatta, garantisce cambi marcia più rapidi; inoltre, in modalità completamente elettrica la Temerario riduce le emissioni di CO2 fino al 50% rispetto al modello precedente.
I partecipanti al lancio presenti ad Estoril hanno potuto rivivere le proprie esperienze di guida più volte grazie all’applicazione Lamborghini Telemetry 2.0, che fornisce i tempi sul giro, l’analisi dei settori, i tempi di riferimento per oltre 150 circuiti nel mondo e integra anche i dati dell’auto con la frequenza cardiaca del pilota tramite l’integrazione con Apple Watch. Gli ospiti hanno potuto personalizzare la configurazione di una nuova Temerario, scegliendo tra più di 400 colori e livree della carrozzeria offerti dal programma Ad Personam di Lamborghini, inclusi rivestimenti in pregiate pelli e il nuovo tessuto ultraleggero Corsa-Tex in microfibra di Dinamica®.
Seduti nello spazioso abitacolo di Temerario, gli occupanti hanno potuto apprezzare l’arte italiana del sistema audio Sonus faber, sviluppato in esclusiva per la nuova super sportiva Lamborghini. L’impianto integra sette altoparlanti singolarmente controllati e alimentati da un amplificatore Class‑D Dual DSP da 750 W, e calibrati secondo la filosofia del Natural Sound di Sonus faber, per un timbro realistico e un ascolto privo di affaticamento, con una risposta in frequenza che va da 30 Hz a 30 kHz. Questa ampiezza di banda consente di raggiungere bassi profondi e potenti, mantenendo al tempo stesso alti cristallini.
Il partner tecnico dell’evento, Bridgestone, leader mondiale nel settore degli pneumatici premium e delle soluzioni per la mobilità sostenibile, è l’esclusivo partner per gli pneumatici della nuova Lamborghini Temerario. In qualità di partner ufficiale di Lamborghini, Bridgestone ha progettato su misura un’intera gamma di pneumatici per massimizzare le prestazioni della nuova Temerario sia su strada che su pista, oltre che nelle difficili condizioni invernali. La gamma comprende pneumatici Potenza Sport e Potenza Race dedicati all’uso estivo e in pista, oltre ad uno pneumatico invernale specifico Blizzak LM005 per soddisfare tutte le esigenze dei guidatori e liberare il potenziale prestazionale della super sportiva. Lo pneumatico Potenza Sport ultra-high performance è inoltre disponibile in versione Run-Flat.
Tutte e tre le tipologie di pneumatici su misura sopra citate sono state progettate utilizzando la tecnologia proprietaria Virtual Tyre Development di Bridgestone, per ulteriori vantaggi in termini di sostenibilità ed efficienza. Sviluppati e prodotti in Europa, gli pneumatici Bridgestone per Temerario sono disponibili in otto dimensioni, a partire da 20”, fino a 21”.
Bridgestone è diventato partner esclusivo per gli pneumatici per l’intera gamma di super sportive Lamborghini, incluse Huracán STO, Tecnica, EVO, Sterrato, Lamborghini Revuelto e ora Lamborghini Temerario.
Infine, Automobili Lamborghini raggiunge l’obiettivo di organizzare il lancio dinamico di Temerario in conformità con gli standard ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi, in conformità alla certificazione TÜV SÜD. Questo risultato fa parte di un percorso avviato nel 2022, con l’obiettivo di certificare ogni anno un evento chiave come concreta espressione dell’impegno continuo del marchio. L’evento di Estoril ha riflesso questo approccio, integrando soluzioni volte a ridurne l’impatto ambientale e promuovere la responsabilità sociale nell’arco della sua intera realizzazione.
Informazioni su Automobili Lamborghini
Fondata nel 1963 a Sant’Agata Bolognese, Automobili Lamborghini è un’icona globale dell’eccellenza automobilistica italiana. Dopo 60 anni di creazione di alcune tra le vetture più
iconiche della storia dell’automobile, Lamborghini è diventata il primo marchio nel segmento delle supersportive a offrire una gamma completamente ibrida: la Revuelto2, una V12 HPEV (High Performance Electrified Vehicle); la Urus SE3, il primo Super SUV plug-in hybrid; e la nuovissima Temerario, l’unica supersportiva di serie capace di raggiungere i 10.000 giri/min, grazie al suo nuovo motore V8 biturbo. Insieme, questi modelli ridefiniscono le prestazioni riducendo sensibilmente le emissioni.
Ogni Lamborghini è orgogliosamente concepita, progettata e costruita in Italia, nella storica sede di Sant’Agata Bolognese — un sito produttivo che è carbon neutral da oltre un decennio. Oggi, l’unico stabilimento di Sant’Agata Bolognese è all’avanguardia per sostenibilità e innovazione tecnologica, riflettendo l’impegno più ampio del marchio verso la decarbonizzazione dell’intera catena del valore attraverso la strategia “Direzione Cor Tauri”.
Nel 2024, lo stabilimento ha raggiunto un nuovo traguardo con 10.687 vetture consegnate a livello globale, stabilendo nuovi standard sia in termini di innovazione che di sostenibilità. Con circa 3.000 dipendenti e una presenza commerciale in 56 Paesi attraverso 186 concessionari, Automobili Lamborghini continua a superare i limiti, rimanendo fedele ai propri valori: brave, unexpected e authentic.
1 Temerario: Consumo energetico combinato: 26,8 kWh/100 Km più 11,2 l/100km; Emissioni CO2 combinate: 272 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: G; Classe CO2 con batteria scarica: G; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 14 l/100km
2 Consumi e valori delle emissioni di Revuelto; Consumo ed Emissioni combinato: 10,3 l/100km (WLTP); Consumo di energia ciclo combinato: 78,1 kWh/100 Km (WLTP); Emissioni di CO2 combinate: 276 g/km (WLTP)
3 Consumi e valori delle emissioni di Urus SE: Consumo carburante combinato: 2,08 l/100km; Consumo energia combinato: 39,5 kWh/100 Km; Emissioni CO2 combinate: 51,25 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: B; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 12,9 l/100km; Classe di efficienza di CO2 con batteria scarica: G; (WLTP)