Salta al contenuto

I Saggi del Lamborghini Polo Storico

DATA DI RILASCIO: 28 lug 2025   |   Sant’Agata Bolognese

Per i dieci anni del Polo Storico, la testimonianza di chi ha contribuito alla storia del marchio e oggi contribuisce a conservarla

Sant’Agata Bolognese, 28 luglio 2025 – Nel percorso di tutela e valorizzazione della propria eredità, il Lamborghini Polo Storico si avvale del supporto del Comitato dei Saggi: un gruppo variabile nel tempo di ex dipendenti che hanno vissuto da protagonisti la storia dell’azienda e ne custodiscono la memoria tecnica e culturale. Vere e proprie testimonianze viventi del passato Lamborghini, questi esperti sono chiamati internamente anche “Seniores”. Il loro contributo è fondamentale nei processi di certificazione, restauro e ricostruzione archivistica, grazie a competenze maturate direttamente in diversi reparti e a conoscenze spesso non documentate negli archivi ufficiali. In occasione del suo decimo anniversario, il Lamborghini Polo Storico celebra il valore di questa collaborazione con un video dedicato agli attuali tre saggi con cui collabora, custodi di un patrimonio unico fatto di esperienza, dedizione e passione.

Nato nel 2017 e intitolato alla memoria dell’ingegner Paolo Stanzani, una delle figure chiave nella storia di Automobili Lamborghini, il Comitato dei Saggi ha visto tra i suoi membri autentiche leggende del motorismo, tra cui Gianpaolo Dallara e Mauro Forghieri. Oggi il Comitato è composto da figure forse meno note al grande pubblico, ma che hanno avuto un ruolo determinante in ambiti strategici come l’omologazione, l’elettronica, la gestione della ricambistica e la produzione, contribuendo in modo essenziale alla crescita e all’eccellenza tecnica dell’azienda e dei suoi prodotti.

Walter Rinaldi, entrato in Lamborghini come carrellista in produzione e diventato dopo responsabile dell’intero approvvigionamento della produzione e dell’Ufficio Acquisti, è nato a Sant’Agata Bolognese e ha lavorato in Lamborghini dal 1966 al 2010: ha visto nascere tutte le vetture, dalla 350 GT alla Murciélago. Giancarlo Barbieri ha iniziato la sua carriera come motorista, collaborando fin da subito con figure storiche come Paolo Stanzani, Gian Paolo Dallara e Bob Wallace, con il quale ha avuto anche l’onore di effettuare un emozionante test su strada dopo lo sviluppo di un motore destinato a una delle vetture da lui preparate. Nel corso degli anni si è occupato personalmente dell’omologazione della Countach e della Diablo, in ogni loro versione e per tutti i mercati in cui erano commercializzate. Massimo Pizzi, terzo saggio ad oggi che collabora con il Lamborghini Polo Storico, ha trascorso la sua carriera in Lamborghini sempre nel settore elettrico ed elettronico: entrato in azienda come elettricista sulla linea Countach, è cresciuto fino a diventare responsabile dei sistemi elettrici nel reparto Ricerca & Sviluppo, contribuendo allo sviluppo di numerosi modelli, incluse vetture one-off iconiche come la Sesto Elemento e la Veneno.

Per celebrare i suoi dieci anni di attività, il Polo Storico Lamborghini racconta il proprio impegno attraverso una serie di quattro cortometraggi dedicati ai pilastri fondamentali del suo operato: l’archivio storico e il Comitato dei Saggi, seguiti da quelli dedicati all’attività di restauro e alle certificazioni di autenticità. I festeggiamenti per il decennale, inaugurati a Saint Moritz lo scorso febbraio, proseguiranno presto negli Stati Uniti in occasione del Concorso d’Eleganza di Pebble Beach (16–18 agosto), per poi concludersi in Italia ad Auto e Moto d’Epoca, in programma a Bologna dal 23 al 26 ottobre.

adding all to cart
False 0
File added to media cart.