Salta al contenuto

Automobili Lamborghini S.p.A. Company Profile

DATA DI RILASCIO: 11 apr 2021   |   Sant'Agata Bolognese

Automobili Lamborghini è stata fondata da Ferruccio Lamborghini nel 1963 a Sant’Agata Bolognese, dove ha tuttora la sua sede. Nello stabilimento situato a 25 chilometri a nord di Bologna, circa 3.000 dipendenti assemblano le iconiche supersportive sulle linee di produzione, tuttora collocate nel sito originale.

Nel 1963, Ferruccio Lamborghini, imprenditore dotato di straordinarie competenze meccaniche, decise di ridefinire il concetto di auto sportiva, fondando il marchio e costruendo una fabbrica nella piccola cittadina emiliana. L’anno successivo debuttò la prima vettura, la V12 350 GT, seguita dalla Miura, che inaugurò la tradizione di denominare i modelli ispirandosi ai tori da combattimento. Nel corso della sua storia, Lamborghini ha introdotto innovazioni rivoluzionarie, come le porte a forbice (Countach), la trazione integrale (Diablo) e i monoscocca in fibra di carbonio (Murciélago), continuando a onorare l’eredità visionaria del suo fondatore.

Oggi, Lamborghini propone una gamma composta da tre modelli principali e da esclusive edizioni limitate. Tra le vetture attualmente in produzione figurano la prima V12 HPEV (High Performance Electrified Vehicle) Revuelto[1], il primo Super SUV ibrido plug-in Urus SE[2] e la nuova fuoriclasse Temerario[3], il secondo modello HPEV dopo Revuelto. Con questa gamma, la Casa di Sant’Agata Bolognese è il primo produttore di supersportive a offrire una flotta completamente ibrida, proseguendo il percorso di decarbonizzazione in linea con la strategia di sostenibilità Direzione Cor Tauri. Entro la fine del decennio, Automobili Lamborghini prevede inoltre di ampliare la gamma con un modello GT 2+2 completamente elettrico (anticipato dalla concept car Lanzador).

Ogni Lamborghini è immediatamente riconoscibile per le sue linee audaci e distintive. Al Centro Stile, il centro di design dell’azienda, nasce il DNA stilistico di Lamborghini, basato su forme distintive come la “Y” e l’esagono, progettata per completare l’eccellenza ingegneristica tecnologica. Questa identità unica è ulteriormente valorizzata dal programma Ad Personam, che consente ai clienti di personalizzare completamente le proprie vetture, rendendoli esemplari unici. Il design distintivo, tanto artistico quanto tecnologico, è una delle caratteristiche che rende Automobili Lamborghini uno dei marchi più ambiti al mondo.

Nel quadro della sua costante crescita, dal 2021 Automobili Lamborghini porta avanti la strategia di sostenibilità Direzione Cor Tauri, un ambizioso piano di trasformazione supportato dal più grande investimento nella storia dell’azienda. Questo programma rappresenta un autentico impegno verso le future generazioni, con l’obiettivo di ispirare e diventare un modello di riferimento per l’innovazione e il progresso sostenibile. Automobili Lamborghini adotta un approccio olistico, che copre l’intera rete della catena di fornitura fino alla fase di utilizzo del veicolo. Automobili Lamborghini non si distingue solo per il suo stabilimento e le sue vetture, ma anche per l’impegno nel creare un ambiente di lavoro che valorizza il benessere fisico e mentale, favorendo l’equilibrio tra vita privata e professionale e promuovendo la diversità, l’equità e l’inclusione. Un impegno costante che ha portato la Casa di Sant’Agata Bolognese a essere riconosciuta come “Top Employer Italia” per il dodicesimo anno consecutivo.

Questo stesso spirito di eccellenza e innovazione si riflette anche nel mondo delle competizioni attraverso la divisione motorsport Squadra Corse, fondata nel 2013. L’azienda offre infatti anche due vetture da corsa: che ha conquistato numerosi titoli prestigiosi come le 24 Ore di Daytona e il campionato DTM nel 2024, e la Huracán Super Trofeo EVO2, protagonista del Lamborghini Super Trofeo, il monomarca più veloce al mondo, attivo in Nord America, Asia ed Europa. Nel 2024 Lamborghini Squadra Corse ha fatto il suo debutto nella categoria LMDh con il prototipo SC63, partecipando alla leggendaria 24 Ore di Le Mans, segnando una pietra miliare per l’azienda. In futuro, la Huracán GT3 EVO2 sarà sostituita dal nuovo modello ibrido V8 di Lamborghini, la Temerario, aprendo un nuovo capitolo in termini di prestazioni, affidabilità ed emozioni nel motorsport della Casa di Sant’Agata Bolognese.

Guidata dal Presidente e CEO Stephan Winkelmann, Automobili Lamborghini continuerà a creare supersportive straordinarie, coniugando innovazione e sostenibilità. Restando fedele alla sua missione “Driving Humans Beyond” e ai valori fondamentali “Brave”, “Authentic” e “Unexpected”, l’azienda esprime una visione audace e una determinazione costante nel superare limiti, ridefinire standard e sfidare le convenzioni, consolidando il suo ruolo di riferimento nel mondo delle supersportive di lusso.

[1] Consumi e valori delle emissioni di Revuelto: Consumo carburante combinato: 11,86 l/100km; Consumo energia combinato: 10,1 kWh/100 Km; Emissioni CO2 combinate: 276 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: G; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 17,8 l/100km; Classi di efficienza emissioni CO2 combinate e classi di efficienza emissioni CO2 con batteria scarica: G; WLTP.

[2] Consumi e valori delle emissioni di Urus SE: Consumo carburante combinato: 2,08 l/100km; Consumo energia combinato: 39,5 kWh/100 Km; Emissioni CO2 combinate: 51,25 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: B; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 12,9 l/100km; Classe di efficienza di CO2 con batteria scarica: G; WLTP

[3] Vettura non ancora in commercio e pertanto non è soggetta alla direttiva 1999/94/CE. I dati su consumo di carburante ed emissioni sono in fase di omologazione

adding all to cart
False 0
File added to media cart.