La Casa di Sant’Agata Bolognese al primo posto nel settore automotive tra le aziende più attrattive in Italia
Sant’Agata Bolognese, 20 giugno 2025 – A seguito di un’indagine tra più di 6.400 aziende, Automobili Lamborghini è stata premiata con il Randstad Employer Brand 2025, posizionandosi al primo posto nel settore automotive tra le aziende più attrattive in Italia. Il riconoscimento, assegnato sulla base di una delle più ampie ricerche indipendenti in ambito employer branding, sottolinea la capacità dell’azienda di offrire un ambiente lavorativo in cui benessere, inclusione e qualità della vita si traducono in un vantaggio competitivo concreto. In un contesto lavorativo sempre più attento a valori come la sostenibilità, l’equilibrio vita-lavoro e la valorizzazione delle unicità, la Casa di Sant’Agata Bolognese si distingue per un modello evolutivo centrato sulle persone, capace di coniugare innovazione e attenzione al benessere organizzativo.
Il riconoscimento Randstad Employer Brand si affianca a un altro importante traguardo recentemente raggiunto dalla Casa di Sant’Agata Bolognese: il completamento della transizione verso una gamma di super sportive completamente ibrida. Un risultato che testimonia la coerenza e la solidità di una visione evolutiva applicata tanto al contesto produttivo quanto al prodotto.
“Siamo molto onorati di ricevere questo riconoscimento, frutto del lavoro di squadra e della vocazione all’innovazione dell’Azienda”, dichiara Umberto Tossini, Chief People, Culture and Organization Officer di Automobili Lamborghini. “Un risultato tangibile del nostro impegno nel costruire un ambiente in cui colleghe e colleghi possano esprimere il proprio potenziale. In un contesto sempre più incerto, caratterizzato dal bisogno di agilità delle imprese cui si contrappone il bisogno di stabilità espresso dalle persone, i pilastri della nostra strategia sono rimasti ancorati alla autenticità e alla motivazione come motori di sviluppo dell’organizzazione.”
La premiazione si è svolta giovedì 19 giugno a Milano, alla presenza di tutte le aziende vincitrici. L’indagine Randstad Employer Brand 2025 è stata condotta su 171.000 intervistati e 6400 aziende in 34 Paesi a livello globale, raccogliendo, solo in Italia, le opinioni di oltre 7.500 persone (occupati e non occupati) e valutando l’attrattività percepita di 150 potenziali datori di lavoro.
Tra i principali driver indicati dagli intervistati figurano equilibrio vita-lavoro, ambiente positivo, solidità finanziaria, retribuzione e impegno per l’inclusione. Fattori che trovano piena corrispondenza nel modello adottato dalla Casa di Sant’Agata Bolognese, che da anni promuove un approccio integrato e olistico al benessere delle persone basato sulla fiducia, sulla flessibilità e sull’empowerment. Lo smart working, ad esempio, rappresenta uno degli strumenti chiave per garantire equilibrio tra vita privata e professionale, rispondendo alle diverse esigenze delle persone e contribuendo a un modello organizzativo più sostenibile ed efficace.
A questo si affianca una forte attenzione all’engagement e alla motivazione, con l’obiettivo di rendere ogni persona attiva all’interno dell’azienda e nella comunità: protagonisti consapevoli, responsabili e coinvolti nella crescita collettiva. Il programma “Lamborghini Feelosophy”, articolato nei pilastri Body, Mind e Purpose, incarna questa visione, promuovendo attività che spaziano dal benessere psicofisico alla formazione, dall’ascolto attivo alla condivisione degli obiettivi comuni.
Progetti dedicati all’alimentazione consapevole, alla qualità del sonno, al fitness e alla salute mentale si affiancano a iniziative mirate al senso di appartenenza e al contributo attivo. Questo approccio integrato rafforza non solo la qualità dell’ambiente lavorativo, ma anche l’attrattività complessiva dell’azienda in un mercato sempre più competitivo.
Tutte queste iniziative prendono forma e si concretizzano nel sito di Sant’Agata Bolognese, cuore pulsante della vita aziendale e della Manifattura Lamborghini. Più che un semplice centro produttivo, è uno spazio in cui prendono forma l’innovazione, la cura per le persone, l’eccellenza manifatturiera tipica del Made in Italy e l’impegno verso un modello di crescita responsabile. Con oltre 3.000 dipendenti e più di 10.000 vetture prodotte ogni anno, rappresenta un ecosistema ad alta specializzazione, capace di valorizzare le persone e promuovere un ambiente di lavoro dinamico, inclusivo e orientato al futuro.