Salta al contenuto

La Lamborghini Urus SE è il primo super SUV ibrido plug-in sul mercato tedesco

DATA DI RILASCIO: 20 mag 2024   |   Sant’Agata Bolognese/ Kolbermoor, Germania

Oltre 60 chilometri di autonomia completamente elettrica, 800 CV e un nuovo design rendono la Urus SE il modello più potente del suo segmento

Sant’Agata Bolognese/ Kolbermoor, Germania, 20 maggio 2024 – Automobili Lamborghini ha presentato per la prima volta in Germania la Urus SE[1]. Stephan Winkelmann, Presidente e Amministratore Delegato di Automobili Lamborghini, Rouven Mohr, Chief Technical Officer, e Mitja Borkert, Direttore del Design, hanno presentato il primo super SUV PHEV ai clienti e alla stampa in occasione di un evento esclusivo presso il Kesselhaus Kolbermoor.

In linea con il nuovo powertrain ibrido da 800 CV, la Urus SE presenta un'aerodinamica rivista e un design nuovo, oltre a soluzioni tecnologiche inedite. In termini di comfort, prestazioni, efficienza, emissioni e piacere di guida, supera la Urus S grazie ai suoi due cuori: con la combinazione di motore a combustione e motore elettrico, raggiunge valori di coppia e prestazioni sensazionali che le conferiscono una posizione unica nel suo segmento e, allo stesso tempo, consentono una riduzione dell'80% delle emissioni.

"Siamo lieti di poter presentare ai nostri clienti il super SUV più potente del mercato in un'atmosfera così suggestiva", ha dichiarato Stephan Winkelmann. "Grazie all’ibridizzazione, la Urus SE raggiunge un livello di prestazioni impressionante e accompagna la Lamborghini verso gli obiettivi di sostenibilità stabiliti nella Direzione Cor Tauri per il futuro della nostra azienda. Con l'anteprima in Germania, a poche settimane dall'anteprima mondiale presso il Salone dell’Automobilea Pechino, possiamo presentare il nostro modello di maggior successo ai clienti di uno dei nostri mercati più importanti in un contesto degno di nota."

La Urus SE offre un'esperienza di guida unica. A questo contribuisce il nuovo sistema ibrido plug-in, che migliora le prestazioni e la dinamica della Urus SE, su qualsiasi superficie e in qualsiasi condizione. Lo garantisce, tra l'altro, il nuovo sistema di torque vectoring elettrico, che fornisce più coppia e potenza tra i due assi e il differenziale elettronico dell'asse posteriore a qualsiasi velocità.

"Il nostro brief di sviluppo per la Urus SE era chiaro: creare una tecnologia all'avanguardia con più potenza in combinazione con il carattere senza compromessi tipico del DNA Lamborghini", spiega Rouven Mohr. "In termini di divertimento e dinamica di guida, è il leader indiscusso del suo segmento. È un super SUV che combina armoniosamente diverse qualità, offre un comfort assoluto e allo stesso tempo prestazioni e piacere di guida. Questo garantisce un'esperienza impareggiabile".

Il nuovo V8 da quattro litri con carica biturbo lavora in sinergia con la trasmissione elettrica. Sviluppa una potenza di 620 CV (456 kW) e una coppia motrice di 800 Newton metri ed è abbinato a una trasmissione elettrica con 192 CV (141 kW) e 483 Newton metri di coppia. In termini di potenza massima, l'attenzione si è concentrata sulla strategia di calibrazione tra il motore a combustione e il motore elettrico. Il sistema sviluppa una potenza totale di 800 CV (588 kW) e garantisce una curva di potenza ottimale in ogni modalità di guida e su ogni superficie. La batteria agli ioni di litio da 25,9 kWh è collocata sotto il piano di ricarica e sopra il differenziale dell'asse posteriore a controllo elettronico.

Fin dal suo lancio, ogni elemento del super SUV ha seguito l'esclusivo DNA del design Lamborghini, come la caratteristica silhouette con i finestrini laterali fortemente arretrati e le linee dei finestrini a forma di esagono. Ora le linee dell'Urus sono state aggiornate con l'obiettivo di ottimizzare ulteriormente l'efficienza aerodinamica e le prestazioni. L'aggiornamento del design enfatizza la dinamica della silhouette con l'obiettivo di posizionare la carrozzeria di base in modo dinamico e pieno sulle ruote da 23 pollici di nuova concezione.

"Il nostro obiettivo era quello di rendere ancora più bello un veicolo bellissimo, concentrandoci sull'aumento delle prestazioni, sull'eleganza e su una sensazione di maggior lusso negli interni. La nuova forma segue la filosofia del design "essenziale e iconico" e si fonde armoniosamente in un aspetto complessivo perfetto. L'attenzione è rivolta al cliente, al quale possiamo offrire un veicolo ancora più elegante e personalizzabile, con un potenziale ancora più Ad Personam", spiega Mitja Borkert, Direttore del Design di Automobili Lamborghini. "Ci siamo ispirati alla Revuelto con il suo cofano fluttuante per ottenere un design frontale molto chiaro e muscoloso".

Il frontale della Urus è caratterizzato da un nuovo cofano con una forte cupola di potenza ma senza il classico giunto di separazione, simile a quello della Revuelto. Questo design enfatizza lo stile purista e atletico della Urus SE. Altri elementi nuovi sono gli ampi fari con tecnologia Matrix LED e una nuova e caratteristica firma luminosa. Il posteriore enfatizza una posizione più ampia, con l'accento sul nuovo diffusore con targa integrata. A questo si aggiunge l'elemento grafico sportivo a forma di esagono, di colore nero opaco, che collega le luci caratteristiche e si ispira alla Lamborghini Gallardo.

La Kesselhaus Kolbermoor è l'ex centrale elettrica dell'antico cotonificio e, con la sua storia energica, si adatta perfettamente alla nuova Urus SE, un veicolo che porta la tradizione della casa automobilistica di Sant'Agata Bolognese nel futuro con la tecnologia ibrida plug-in.

 

[1] Questa vettura non è ancora in commercio e pertanto non è soggetta alla Direttiva 1999/94/CE. I dati sul consumo di carburante e le emissioni sono in fase di omologazione.

adding all to cart
False 0
File added to media cart.