Salta al contenuto

Automobili Lamborghini pubblica il suo primo Report di Sostenibilità: una visione completa e trasparente su aspetti ambientali, sociali e di governance

DATA DI RILASCIO: 25 giu 2025   |   Sant’Agata Bolognese

Il documento, volontario e allineato agli standard GRI ed ESRS, segna un nuovo capitolo nella strategia di sostenibilità del brand

Sant’Agata Bolognese, 25 giugno 2025 – Automobili Lamborghini presenta il suo primo Report di Sostenibilità, un documento che racchiude in modo chiaro, trasparente e misurabile l’impegno diffuso dell’azienda nel costruire un futuro a più basse emissioni sempre tenendo in considerazione le esigenze delle proprie persone e della comunità in cui opera. Un impegno che parte dal prodotto, con il lancio della prima gamma completamente ibrida nel segmento delle super sportive, in coerenza con la roadmap “Direzione Cor Tauri” che ha previsto, fin dall’inizio, un’evoluzione orientata alla riduzione delle emissioni, migliorando al contempo le prestazioni.

Il documento, realizzato su base volontaria, è il risultato di un processo rigoroso e partecipativo che ha coinvolto oltre 50 figure aziendali, 100 momenti di confronto interfunzionale oltre che il dialogo diretto con stakeholder esterni. Redatto secondo gli standard internazionali GRI e in coerenza con i nuovi standard europei ESRS, segna l’avvio ufficiale di un percorso di rendicontazione strutturato e continuativo.

Con questo report vogliamo rendere visibile ciò che per noi è già quotidianità: l’idea che innovazione, performance e sostenibilità possano coesistere e rafforzarsi a vicenda. È un impegno che parte dal nostro modo di operare e che si riflette in ogni area del nostro business,” ha dichiarato Stephan Winkelmann, Chairman & CEO di Automobili Lamborghini.

Un impegno concreto lungo i tre pilastri ESG

Il report raccoglie oltre 70 indicatori tra informazioni quantitative e qualitative, testimoniando un approccio integrato che si traduce in azioni concrete su ambiente, persone e governance. Le informazioni riflettono le performance ESG dell’azienda per il periodo 1° gennaio/31 dicembre 2024 sono confrontate con i risultati del 2023, per offrire una visione chiara dell’evoluzione dell’azienda nel tempo.

Environment – Decarbonizzazione, circolarità e gestione responsabile delle risorse

Automobili Lamborghini ha scelto di orientare il proprio modello industriale verso una sostenibilità misurabile, puntando su efficienza energetica, energia rinnovabile e, più in generale, una complessiva riduzione del proprio impatto ambientale. La sede di Sant’Agata Bolognese, certificata carbon neutral on balance dal 2015, celebra quest’anno dieci anni di neutralità, confermandosi fulcro di una strategia solida e di lungo termine. Un traguardo mantenuto ogni anno grazie a investimenti continui in tecnologie come la trigenerazione, il fotovoltaico e l’ottimizzazione dei consumi energetici, anche a fronte del raddoppio dell’impianto produttivo e della triplicazione della forza lavoro.

I dati riferiti al 2024 mostrano un andamento positivo rispetto all’anno precedente. L’energia autoprodotta è cresciuta del 22% e una parte di questa è stata reimmessa nella rete elettrica. Anche la gestione dei rifiuti ha mostrato un netto miglioramento, con un incremento del 15% della quota di rifiuti destinata al recupero sul totale generato rispetto all’anno precedente.

Nel 2024 le emissioni complessive di Automobili Lamborghini, comprensive di Scope 1, 2 (location-based) e 3, hanno raggiunto quota 851,132 t CO₂e, registrando una crescita meno che proporzionale rispetto all’aumento di produzione e ricavi. Questo risultato testimonia l’efficacia di una strategia ambientale che agisce su tutte le fonti emissive lungo l’intera catena del valore, nel solco del piano Direzione Cor Tauri: dall’approvvigionamento responsabile delle materie prime alla logistica, fino alla fase d’uso dei veicoli.

La sostenibilità ambientale si riflette infatti anche nei prodotti. Automobili Lamborghini è il primo brand del suo segmento ad aver lanciato un’intera gamma di super sportive ibride, composta da Revuelto[1], Urus SE[2] e Temerario[3]. Una transizione che segna un’evoluzione chiave nel percorso dell’azienda. Alla significativa riduzione delle emissioni, con Revuelto che registra una diminuzione del 30% di CO₂ rispetto ad Aventador e Urus SE che raggiunge un taglio dell’80% rispetto a Urus Performante, si affiancano performance ancora più elevate, rese possibili dalle tecnologie ibride avanzate e da un’erogazione immediata della coppia.

Social – Centralità delle persone, inclusione e legame con il territorio

In Automobili Lamborghini, le persone sono al centro di una visione aziendale che coniuga benessere, inclusione e sviluppo. L’azienda si distingue per la capacità di creare un ambiente in cui ogni persona ha l’opportunità di formarsi, crescere e far fiorire il proprio potenziale. Questo è possibile grazie a una cultura organizzativa basata sulla valorizzazione delle competenze, sull’ascolto attivo e sulla promozione di percorsi di crescita personalizzati. A rafforzare questo ecosistema, contribuiscono il dialogo costante con le persone e un sistema di performance review che coinvolge la quasi totalità della popolazione aziendale, favorendo la crescita personale e professionale in un contesto inclusivo e stimolante.

Inoltre, negli ultimi anni è cresciuta in modo significativo la componente femminile, inclusa la presenza in ruoli manageriali, segnando un passo concreto verso un’organizzazione più equa e rappresentativa. Questa evoluzione riflette l’impegno a creare ambienti inclusivi e di valorizzazione delle singole unicità, dove ogni persona possa esprimere appieno il proprio valore. Grande attenzione viene posta sul tema della formazione e della sensibilizzazione, dagli unconscious bias al linguaggio inclusivo, per fornire gli strumenti utili a generare un cambiamento culturale duraturo e concreto.

In questo contesto, il programma Feelosophy incarna l’approccio della Casa di Sant’Agata Bolognese al benessere organizzativo, fondato su un equilibrio armonico tra corpo, mente e allineamento al purpose aziendale. Questo modello integra iniziative di well-being e welfare, attenzione alla salute e alla sicurezza, promuovendo un ambiente in cui le esigenze individuali si coniugano con quelle collettive.

In questa visione, il purpose assume un ruolo centrale: attraverso un impegno concreto nelle scuole, iniziative culturali e di  responsabilità sociale d’impresa, Automobili Lamborghini promuove una cultura in cui ogni dipendente può sentirsi parte attiva di un’azienda che genera valore non solo per l’ecosistema organizzativo, ma anche per il territorio e la comunità, rafforzando il senso di appartenenza e contribuendo a costruire un impatto positivo e duraturo, in quanto modello virtuoso di sostenibilità sociale.

Governance – Integrità, trasparenza e accountability

Una strategia sostenibile richiede una governance solida, capace di guidare le decisioni con coerenza, responsabilità e visione di lungo periodo. La Casa di Sant’Agata Bolognese ha rafforzato i presidi interni ESG e ha integrato la sostenibilità nei processi di gestione del rischio, nella pianificazione strategica e nella compliance.

A tal fine, a partire dal 2021 è stato creato il Sustainability project team, un gruppo di lavoro esteso e cross-funzionale che comprende i rappresentanti di tutte le aree aziendali, tra cui Ricerca e Sviluppo, Acquisti, Produzione, Vendite, Risorse Umane, e Comunicazione. Il project team è dedicato alla definizione, pianificazione, implementazione e monitoraggio delle iniziative di sostenibilità, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla strategia di sostenibilità, un pilastro importante della strategia aziendale. Il team lavora integrando iniziative esistenti e introducendo idee innovative, per costruire le basi di un nuovo modello di business più sostenibile, in grado di accogliere le nuove sfide a tutti i livelli. Avere un project team dedicato alla sostenibilità ha permesso ad Automobili Lamborghini di sviluppare una visione coerente e integrata, capace di unire prospettive e competenze diverse in un percorso comune, trasformando l’impegno trasversale in valore condiviso.

Tra i vari controlli messi in atto, il sistema S-Rating permette di valutare fornitori e partner lungo tutta la supply chain, assicurando coerenza tra standard aziendali e pratiche adottate anche all’esterno. A ciò si affianca un impegno continuo su tematiche chiave come la tutela dei dati, la fiscalità responsabile, in linea con le normative internazionali e le aspettative dei principali stakeholder.

Uno strumento per guidare il cambiamento

Il Report di Sostenibilità non è solo un documento di rendicontazione: è uno strumento di ascolto, responsabilità e orientamento. Con questo primo passo formale, Automobili Lamborghini afferma con forza la centralità della sostenibilità, elemento strutturale e distintivo del proprio modello industriale, senza mai rinunciare alla propria identità, all’eccellenza ingegneristica e allo spirito innovativo che da sempre la contraddistingue.

Il Report di Sostenibilità relativo all’anno 2024 è disponibile e scaricabile dal sito ufficiale di Automobili Lamborghini.

 

[1] Revuelto: Consumo energetico combinato: 10,1 kWh/100 Km più 11,86 l/100km; Emissioni CO2 combinate: 276 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: G; Classe CO2 con batteria scarica: G; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 17,8 l/100km

[2] Urus SE: Consumo energetico combinato: 39,5 kWh/100 Km più 5,71 l/100km; Emissioni CO2 combinate: 140 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: E; Classe CO2 con batteria scarica: G; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 12,9 l/100km

[3] Temerario: Consumo energetico combinato: 26,8 kWh/100 Km più 11,2 l/100km; Emissioni CO2 combinate: 272 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: G; Classe CO2 con batteria scarica: G; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 14 l/100km

adding all to cart
False 0
File added to media cart.