Salta al contenuto

Automobili Lamborghini trionfa ai Red Dot Award 2025 con l’intera gamma ibrida

DATA DI RILASCIO: 03 lug 2025   |   Sant’Agata Bolognese

Revuelto conquista il prestigioso premio Best of the Best, mentre Urus SE e Temerario si aggiudicano il Red Dot Award nella categoria Product Design.

Sant’Agata Bolognese, 3 luglio 2025 – Automobili Lamborghini conquista i Red Dot Award 2025, ottenendo un riconoscimento per ciascuno dei tre modelli in gamma. Il più prestigioso è il “Red Dot: Best of the Best”, assegnato a Revuelto[1] nella categoria Product Design. Anche Urus SE[2] e Temerario[3] si sono distinte, aggiudicandosi il “Red Dot Award” nella stessa categoria. Questi tre riconoscimenti sottolineano la forza del design nelle vetture Lamborghini, primo brand nel suo segmento a presentare una gamma completamente ibrida sempre rimanendo fedele al proprio spirito di performance leggendarie.

Mitja Borkert, Design Director di Automobili Lamborghini, ha dichiarato: "Ricevere un riconoscimento prestigioso come il Red Dot Award è una conferma concreta del valore del lavoro creativo, appassionato e determinato del team del Centro Stile Lamborghini. Una squadra di talenti che, da oltre 20 anni, condivide una profonda dedizione nel rafforzare l’unicità del DNA stilistico del brand e nel creare, ogni giorno, quella scarica di adrenalina visiva che rende le nostre auto davvero straordinarie."

Con quasi 70 anni di storia, il Red Dot Design Award è uno dei concorsi di design più prestigiosi al mondo. La competizione si divide in tre discipline – Product Design, Brands & Communication Design e Design Concept. Il concorso ha l’obiettivo di premiare i progetti più innovativi e rilevanti nell’ambito del design industriale, riconoscendo eccellenza e creatività a livello mondiale. La cerimonia ufficiale di consegna del premio, il Red Dot Gala, si terrà il prossimo 8 luglio presso l'Aalto Theater di Essen, in Germania.

Per Automobili Lamborghini, il design rappresenta da sempre un elemento cardine della strategia del brand, nonché una delle principali motivazioni di acquisto per i clienti di tutto il mondo, insieme alle performance. Lo stile iconico e inconfondibile della Casa di Sant’Agata Bolognese nasce dal lavoro del Centro Stile, fondato proprio per sviluppare internamente ogni vettura sin dal primo schizzo.

Oggi, a vent’anni dalla prima vettura interamente concepita, progettata e sviluppata a Sant’Agata Bolognese, il Centro Stile continua a guidare la visione creativa del marchio. In un ambiente che incarna l’eccellenza del Made in Italy nel mondo, il Centro Stile plasma l’identità di ogni vettura, garantendo che ogni linea, proporzione e superficie rifletta l’inconfondibile DNA Lamborghini: audace, scultoreo e orientato alle prestazioni.

“La silhouette unica e le proporzioni estreme, con linee distintive e inconfondibili, sono elementi fondamentali del DNA stilistico di Lamborghini”, ha aggiunto Mitja Borkert. “Il nostro obiettivo è dare una forma all’adrenalina e rendere ogni vettura immediatamente riconoscibile, anche da lontano. Ogni singolo dettaglio deve parlare il linguaggio Lamborghini, in modo chiaro e inequivocabile, anche quando è isolato dal suo contesto.”

Ad aggiudicarsi il premio più importante, il “Red Dot: Best of the Best” è stata Revuelto, la prima supersportiva ibrida HPEV (High Performance Electrified Vehicle) di Automobili Lamborghini, che definisce un nuovo paradigma in termini di prestazioni, sportività e piacere di guida grazie alla sua nuova architettura senza precedenti, al design innovativo, all'aerodinamica a massima efficienza e al nuovo concetto di telaio in carbonio. La potenza di 1015 CV viene erogata dalla combinazione di un motore a combustione completamente nuovo e di tre motori elettrici, insieme a un cambio a doppia frizione che debutta per la prima volta su una Lamborghini a 12 cilindri.

La giuria Red Dot ha premiato anche Temerario nella categoria Product Design. Questa supersportiva è una vera e propria “Fuoriclasse”, che costituisce un campionato a parte. Il suo propulsore ibrido V8 biturbo da 920 CV offre i massimi livelli di prestazioni e comfort per un'esperienza di guida senza pari. Il V8 biturbo è stato progettato e sviluppato da zero a Sant'Agata Bolognese ed è il primo e unico motore di serie per auto supersportive in grado di raggiungere i 10.000 giri/min. Temerario è una vera fuoriclasse, non solo per le prestazioni ma anche per il comfort e lo spazio: un'auto supersportiva che sprigiona tutto il suo potenziale in pista offrendo al contempo più spazio per passeggeri e bagagli di qualsiasi altro veicolo della sua categoria.

Anche Urus SE si aggiudica il “Red Dot Award”, completando il trittico di riconoscimenti. La versione PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) del Super SUV di Automobili Lamborghini è caratterizzata da un nuovo design, un'aerodinamica ottimizzata, una tecnologia di bordo senza precedenti e un powertrain ibrido da 800 CV assicurando una maggiore attrattività in termini di comfort, prestazioni, efficienza, emissioni e piacere di guida. Grazie ai suoi “due cuori”, termico ed elettrico, i valori di coppia e potenza sono i più alti in assoluto, conferendo alla SE un posto unico nella sua categoria. Inoltre, rappresenta l'apice della versatilità nel segmento dei Super SUV.

Con questi premi, Automobili Lamborghini conferma il proprio ruolo di pioniere nel design automobilistico, unendo tradizione e innovazione per creare vetture che non solo emozionano, ma definiscono nuovi standard nel settore.

 

[1] Revuelto: Consumo energetico combinato: 10,1 kWh/100 Km più 11,86 l/100km; Emissioni CO2 combinate: 276 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: G; Classe CO2 con batteria scarica: G; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 17,8 l/100km

[2] Urus SE: Consumo energetico combinato: 39,5 kWh/100 Km più 5,71 l/100km; Emissioni CO2 combinate: 140 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: E; Classe CO2 con batteria scarica: G; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 12,9 l/100km

[3] Temerario: Consumo energetico combinato: 26,8 kWh/100 Km più 11,2 l/100km; Emissioni CO2 combinate: 272 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: G; Classe CO2 con batteria scarica: G; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 14 l/100km

adding all to cart
False 0
File added to media cart.