Durante l’incontro al Quirinale la Casa di Sant’Agata Bolognese ha avuto modo di approfondire il suo impegno nei temi di coesione sociale
Sant’Agata Bolognese/Roma, 14 aprile 2025 – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazione di Automobili Lamborghini composta dal Chairman e CEO Stephan Winkelmann e alcuni membri del comitato direttivo. L’incontro ha rappresentato un momento di alto valore istituzionale per condividere i successi raggiunti dall’azienda, la sua capacità di rappresentare nel mondo l’eccellenza italiana e il ruolo che svolge come ambasciatrice del Made in Italy a livello globale.
“E’ davvero un grande orgoglio essere stati ricevuti al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,” ha dichiarato Stephan Winkelmann. “Essere qui oggi, alla vigilia della Giornata del Made in Italy, ha un valore simbolico speciale: Lamborghini rappresenta una realtà industriale che unisce tradizione e innovazione, portando nel mondo l’eccellenza italiana con una visione internazionale e un forte radicamento nel territorio. Il legame con l’Italia è per noi motivo di responsabilità e impegno, e ogni giorno lavoriamo affinché il nostro Paese sia rappresentato al meglio. Essere accolti nella sede della più alta istituzione italiana è per tutti noi una profonda soddisfazione.”
Nel corso della visita, la delegazione ha ripercorso con il Presidente Mattarella i principali traguardi raggiunti da Automobili Lamborghini, che negli ultimi cinque anni ha vissuto un’evoluzione straordinaria: un’espansione costante nei principali mercati internazionali, una profonda trasformazione della gamma – oggi completamente ibrida – e risultati record in termini di fatturato, occupazione e valore del brand. Grazie a una rete globale di 186 concessionarie in 56 Paesi, Automobili Lamborghini ha saputo rafforzare la propria presenza internazionale senza mai perdere il legame con le proprie radici. L’azienda si conferma così simbolo di eccellenza del Made in Italy, capace di coniugare innovazione tecnologica e visione globale con un forte radicamento territoriale e un contributo concreto alla crescita economica e sociale del Paese.
La cultura aziendale di Automobili Lamborghini si fonda sulla volontà di connettere le aspirazioni personali dei collaboratori con la missione collettiva dell’organizzazione. Un approccio che valorizza il contributo di ciascuno all’interno di un sistema condiviso di valori, orientato non solo alla crescita individuale ma anche al benessere comune. L’obiettivo è creare un ambiente di lavoro in cui le persone si sentano motivate, coinvolte e parte attiva di un progetto più ampio, promuovendo al tempo stesso responsabilità sociale, cittadinanza attiva e coesione.
Nel corso dell’incontro è stato anche ricordato il decennale del progetto DESI (Dual Education System Italy) promosso da Automobili Lamborghini in collaborazione con istituzioni scolastiche e partner territoriali, che ha già formato oltre 200 studenti con un tasso di inserimento occupazionale tra i più alti del settore. Allo stesso tempo sono state evidenziate le azioni introdotte per il benessere dei dipendenti attraverso il programma Feelosophy, che promuove un ambiente di lavoro positivo e inclusivo, valorizzando l’equilibrio tra crescita professionale e qualità della vita.
Al centro della visione strategica di Automobili Lamborghini anche la sostenibilità, pilastro del piano Direzione Cor Tauri. Attraverso il più importante investimento nella storia dell’azienda, nel 2021 Automobili Lamborghini ha intrapreso un percorso di profonda evoluzione tecnologica che ha portato alla completa ibridizzazione della gamma e all’attuazione di una strategia di decarbonizzazione lungo l’intera catena del valore, coniugando performance, eccellenza e responsabilità ambientale.
L’incontro con il Presidente Mattarella suggella il ruolo di Automobili Lamborghini come realtà industriale di riferimento per il Paese, ambasciatrice del Made in Italy e motore di uno sviluppo sostenibile, inclusivo e orientato al futuro.